Avrete sentito parlare in lungo e in largo dei pattini Moxi. In effetti per chi si avvicina al ramp skating incappare nelle gesta di EstroJen e del Moxi Team è abbastanza facile. Da ormai dieci anni il pattino Moxi è diventato non solo uno dei prodotti di riferimento nel mercato ma anche un vero e proprio stile di vita.
È semplice dunque lasciarsi ingannare dal design accattivante, dai colori accesi e dall’aspetto così “user friendly”, ma vale davvero la spesa?
Attualmente il prezzo di un paio di pattini Moxi si aggira attorno ai 300 / 350 euro – dipende da come li volete. Le variabili sono assolutamente da discutere perchè a mio avviso possono influire molto sulla performance.
Analizziamole insieme.
Innanzitutto dovete sapere che i Moxi sono dei pattini che hanno un aspetto molto simile a quello dei pattini da obbligatorio, con l’unica – importante – differenza che la vostra caviglia ha un’ottima mobilità. Sono morbidi, confortevoli e assicurano atterraggi in sicurezza.
Questo è forse il setup più costoso acquistabile simultaneamente: la piastra di metallo Powerdine Triton con innesto per tutti i tipi più comuni di freni, ruote Moxi outdoor 78A, bearings Kwik Abec 7.
Questo setup completo costa decisamente meno, ma ci sono delle ragioni plausibili. Lo stivaletto non è di velluto bensì di vinile – dunque vegan friendly. La piastra è di metallo ma vi sarà chiaro da un’analisi a colpo d’occhio che qualitativamente è inferiore alla Powerdine Triton (che già di per sè non è una gran piastra). L’innesto per il freno vi potrà regalare non pochi problemi se pensate di cambiarlo: questo freno non si avvita come tutti gli altri ma si aggancia con una vite al centro. Vi sfido a trovarli in giro: la maggior parte dei negozi non li tiene.
Ecco la Signora “Via di mezzo”. Lo stivaletto più costoso, una piastra di nylon – meno performante delle colleghe in metallo -, le ruote moxi outdoor 78A, bearings Kwik Abec 5 (da cambiare immediatamente se non volete essere superati anche dalle vecchiette).
Appurato questo, la domanda sorge spontanea: ma vale la pena comprare un setup completo?
La mia personalissima risposta è: dipende. Se non siete sicure/i di continuare a praticare il ramp skating ma siete inevitabilmente attratte/i dal design dei Moxi, la risposta è: sì. Se invece siete abbastanza sicure/i di voler continuare o avete già macinato parecchi chilometri sotto i piedi, allora vale la pena di tentare con un assemblato e acquistare dunque solo lo stivaletto.
In questo caso avere le idee chiare è molto importante: quando ho iniziato ad assemblare il mio setup sapevo già cosa volevo. Pattinavo da due anni, avevo fatto parecchi giretti in Europa e sul web, provato svariati prodotti, letto e ascoltato molte review. Avevo perfino già provato i Moxi in un negozio a Parigi. Insomma, sapevo a cosa stavo andando incontro.
Il mio setup personale attualmente comprende: stivaletto Moxi Poppy Red ( regalo di compleanno delle mie compagne di squadra! ❤ ), piastra SureGrip Avanti in alluminio, CiB Grind Trucks, CiB Universal Sliders, CiB Park Wheels, Bionic Abec 7 Bearings, Bionic Super Stopper.
Mi trovo davvero molto bene e francamente non lo cambierei per niente al mondo. Certo, è pesante, ma la stabilità è invidiabile e la sensazione di avere la caviglia al sicuro per me è fondamentale (soprattutto per via dei miei infortuni passati).
Sono molto curiosa riguardo il nuovo Jack Boot, il nuovo arrivato in casa Moxi. Ho avuto modo di toccarlo con mano durante il Moxi Axle Tour quando le ragazze sono passate a trovarci a Milano a febbraio e devo dire che sembra davvero interessante. Hanno aggiunto un’imbottitura extra, rivisto le cuciture e resa la parte posteriore dello stivaletto più solida, pur non compromettendo la mobilità. Non vedo l’ora di provarlo!
In Italia i pattini Moxi non si trovano nei normali negozi di sport o quelli specializzati per il pattinaggio artistico. Se per voi l’area di Milano non è troppo distante vi consiglierei di fare una capatina a Desio allo showroom di RollerFighters. Scrivendo alle ragazze e ordinando preventivamente la vostra taglia avrete la possibilità di provarli e avere assistenza per valutare la soluzione più adatta al vostro piede e alle vostre esigenze.
Per qualsiasi domanda non esitate a scrivermi!
Buon divertimento,
Doom
Un commento Aggiungi il tuo