Quinta e ultima parte della traduzione del documento di Lisa Suggitt per chi si approccia alle rampe per la prima volta.
Ecco le puntate precedenti: parte uno – parte due – parte tre – parte quattro
nella foto: un invert di Lisa Suggitt
Parte tre – droppare
A) Introduzione
Fino ad ora abbiamo parlato di come scivolare dentro una bowl / rampa e iniziare a pattinare dal centro della base. Adesso parleremo di come si parte dalla sommità della rampa utilizzando una tecnica chiamata dropping in (drop / droppare).
Prima di iniziare a considerare l’idea di droppare, dovreste essere capaci di guadagnare velocità su una transizione ed eseguire pivot turn fino al coping.
Ci sono uno svariato numero di tecniche per droppare ma noi parleremo solo di tre di esse: toe stopper drop, slide bar drop e roll in drop.
B) Superare la paura
Droppare per la prima volta è una delle cose più spaventose che farete. La parte più difficile è superare il blocco mentale. L’adrenalina inizierà a scorrere nelle vostre vene e ogni cellula del vostro corpo inizierà a gridare forte, quasi vi trovaste in una situazione di vita o di morte. È strano come una rampa alta un metro possa sembrare alta 4000 metri la prima volta che droppate. Avrete paura, certo, ma dovrete farlo lo stesso.
È molto importante che voi non rinunciate ripetutamente. Se salite sulla rampa con l’intenzione di droppare, dovete farlo. Paura e apprensione cresceranno nel tempo e se continuerete a rinunciare vi ritroverete a non volerlo più fare. Potrebbe aiutare visualizzare come lo farete, come vi sentirete e come avrete successo. Quando siete pronte/i, salite sulla rampa, fate un respiro profondo, contate fino a 3 e fatelo.
La tecnica di per sè non è difficile, dovete solo rimanere rilassate/i e seguire un paio di linee guida di base.
Nota: sui pattini – diversamente dallo skateboard – è in realtà più facile droppare in una rampa di dimensioni medie (1 metro e 40 / 1 metro e 80) piuttosto che su una più bassa. Alcuni park hanno delle half pipe anche di 40 centimetri. Le transizioni sono così strette che potrebbe essere difficoltoso imparare lì.
C) Piegatevi in avanti!
Droppare può essere pericoloso. Nel caso peggiore potreste cadere all’indietro sbattendo la testa sul coping (ma state indossando il vostro casco, giusto?). La chiave è piegarsi in avanti qualunque cosa accada. Se siete piegate/i in avanti con le spalle parallele alle ginocchia è quasi impossibile che cadiate all’indietro. Tenete le mani davanti a voi e siate pronte/i a poggiarle a terra nel caso doveste cadere in avanti.
Toe stopper drop
Questa è una tecnica per droppare senza l’utilizzo di slider o grind blocks.
- Posizionatevi di fronte al coping con i vostri pattini e le spalle aperte
- Trovate equilibrio mettendo un freno a terra – quello del piede che entrerà per secondo
- Bloccate il vostro corpo in una posizione proiettata in avanti e mantenete questa posizione finchè non avrete chiuso il movimento con successo
- Mentre spingete con il freno, entrate nella rampa con il piede davanti
- Il piede dietro segue
Il movimento è un passo “saltato” dentro la rampa. Iniziate il passo con il piede davanti e concludetelo con il piede dietro (quello che aveva il freno poggiato a terra). È un passo nella rampa e la chiave è proiettarsi in avanti. La parte superiore del vostro corpo è collegata ai fianchi, proiettati in avanti. Mantenete i muscoli in tensione e provate a mantenere questo angolo con il vostro corpo. Non bloccate le ginocchia, mantenetele morbide perchè serviranno per attutire la roll-in. Quando siete atterrate/i in sicurezza nella rampa rilassatevi e permettete al vostro corpo di assumere nuovamente una posizione eretta.
Slide Bar Drop
Questo è il modo più facile e più stiloso di droppare. Per riuscire ad eseguirlo dovete avere degli slider o grind blocks sotto i vostri pattini.
- Posizionatevi di fronte al coping con i vostri pattini e le spalle aperte
- Bloccate il vostro corpo in una posizione proiettata in avanti e mantenete questa posizione finchè non avrete chiuso il movimento con successo
- Mettete un piede sul coping, perpendicolare e con lo slider appoggiato
- Fate un passo in avanti con il vostro piede lead
N.B.: il piede lead è quello che solitamente tenete in avanti mentre fate pumping sulle rampe
Anche in questo caso la chiave è piegarsi in avanti. La parte superiore del vostro corpo è collegata ai fianchi, proiettati in avanti. Mantenete i muscoli in tensione e provate a mantenere questo angolo con il vostro corpo. Non bloccate le ginocchia, mantenetele morbide perchè serviranno per attutire la roll-in. Quando siete atterrate/i in sicurezza nella rampa rilassatevi e permettete al vostro corpo di assumere nuovamente una posizione eretta.
Roll In Drop
Rollare dentro la rampa è spaventoso ma è il modo più efficace per prendere velocità. Richiede un po’ di spazio sul deck quindi non è sempre possibile utilizzare questa tecnica.
- Posizionatevi almeno a tre metri dal coping
- Pattinate verso il coping a velocità moderata
- Quando raggiungete la sommità della rampa sollevate il vostro peso per non rimanere agganciate/i al coping e droppate, sempre piegate/i in avanti
L’idea è di fare un saltello (non un gran salto!) sul coping e dentro la rampa, atterrando più in alto possibile sulla transizione nella solita posizione (ginocchia flesse, sguardo in avanti). È essenziale sollevare il peso e droppare nella rampa anzichè volare e atterrare malamente alla base. L’ideale sarebbe imparare prima gli altri due metodi di drop prima di cimentarsi in questo.
C’è da dire che questo metodo non è così difficile come sembra, ma può risultare spaventoso le prime volte. Risulta più facile a velocità più sostenute; se andate troppo piano rischiate di rimanere agganciate/i al coping o cadere all’indietro quando entrate in contatto con la rampa. Come tutti gli altri drop in, la cosa più importante è piegarsi in avanti e portare il movimento fino alla fine. Quando siete atterrate/i in sicurezza nella rampa rilassatevi e permettete al vostro corpo di assumere nuovamente una posizione eretta.
Parte quattro – stall
A) Introduzione
Come suggerisce il nome, gli stall sono dei momenti in cui si verifica una situazione di stallo, immobilità, su un ostacolo. Sono uno dei pilastri fondamentali dei trick nel ramp skating e servono per riacquistare focus durante una run oppure prepararsi per il trick successivo.
B) Beginner backside stall
La backside stall di livello beginner è uno step intermedio per imparare quella vera. Dovreste essere in grado di eseguire perfettamente le pivot turn prima di tentare questo trick. È più semplice eseguirlo quando state pattinando abbastanza velocemente da poter raggiungere il coping.
- Pattinate verso il coping
- Preparatevi ad eseguire una jump turn ma un po’ più alta del solito
- Mentre state eseguendo la jump turn, provate a mettere le ruote posteriori di entrambi i pattini sul coping ma tenete il vostro peso nella rampa, proiettandovi in avanti pronte/i per tornare sulla transizione
- Sollevate immediatamente il vostro peso dal coping per sbloccarvi e scendete dalla transizione come fareste normalmente
Ripetete questo trick ancora e ancora. Iniziate puntando semplicemente a toccare il coping con le ruote posteriori. Quando vi sentirete abbastanza sicure/i di questo, provate a spingere i tacchi oltre il coping. Praticate la postura fermandovi sui tacchi, tenendo la schiena dritta. Col tempo – e molta pratica – riuscirete a stare in piedi con tutto il vostro peso sul coping.
C) Backside stall
Questa è la vera backside stall. La grande differenza rispetto alla precedente è che questa viene eseguita al di fuori della rampa. Con la beginner backside stall il vostro corpo rimane all’interno dell’area della rampa mentre i pattini escono raggiungendo il coping. Con la vera backside stall il vostro intero corpo esce dalla rampa e voi siete in piedi sul coping. Ovviamente vi consiglio di iniziare con la beginner backside stall e progressivamente svilupparla in questa.
- Pattinate verso il coping ad una velocità sostenuta
- Preparatevi ad eseguire una jump turn ma fatelo sul coping o perlomeno molto vicino al coping
- Quando raggiungete il coping sollevate il peso e usate le braccia per ruotare la parte superiore del vostro corpo di 180 gradi, il resto del corpo vi seguirà nella rotazione
- Estendete le gambe, piantate i tacchi e raggiungete una posizione eretta
- Mantenete la posizione per un momento
- Droppate nuovamente
D) Frontside stall
Le frontside stall sono leggermente più difficili perchè dovete girarvi di 180 gradi per tornare dentro la rampa oppure lasciarvi andare all’indietro (cioè in fakie).
Se l’idea di saltare girandovi di 180 gradi vi spaventa, fate prima pratica su un marciapiede. Salite sul gradino del marciapiede in una frontside stall e poi giratevi di 180 gradi saltando sulla strada. Girare di 180 gradi è molto semplice una volta che vi sarete abituate/i. Dovreste arrivare ad un punto in cui vi sentite sicure/i ad eseguire jump turn, knee slide e droppare prima di cimentarvi in questa tecnica.
- Pattinate verso il coping con velocità sufficiente per sollevarvi dalla transizione e arrivare sul coping
- Quando raggiungete il coping sollevate il vostro peso e piantate entrambi i piedi sul coping, con le ruote davanti oltre ad esso e le ruote dietro sulla rampa.
- Guardate sopra la vostra spalla e fissate il punto in cui volete arrivare
- Ruotate il torso, saltate e aiutandovi con le braccia ruotate il corpo di 180 gradi
- Guardate dove volete andare (cioè di nuovo nella rampa e pattinando in avanti)
- Il resto del vostro corpo seguirà il movimento della rotazione
- Cercate di atterrare sulla rampa abbastanza in alto ma sotto il coping, proiettandovi in avanti e rollando via.
Parte cinque – terminologia
Coping Un tubo metallico posto alla sommità della transizione di una rampa o un ostacolo. Può anche essere fatto in granito, marmo o piastrelle.
Transition (tranny) La porzione curva della rampa che varia da superficie flat a superficie verticale o quasi verticale. Il termine può anche essere riferito alla capacità di skateare questo tipo di strutture in park (transition skills).
Spine Il “picco” dove tue quarter si incontrano sul coping, schiena contro schiena.
Lines (speed lines) I percorsi che le/gli skater seguono lungo una bowl o in skatepark.
Air Ogni occasione in cui i pattini non toccano il suolo.
Truck grind Skateare un ostacolo usando i truck anzichè le ruote
Slide Scivolare lungo un ostacolo usando gli slider anzichè le ruote
Full pipe Una rampa a forma di O che è praticamente un gigantesco tubo, senza coping.
Half pipe Rampa a forma di U
Quarter pipe Una rampa con una transizione sola, praticamente la metà di un’half pipe
Bowls Delle buche a forma di ciotola con quarter pipe e half pipe (e ogni tanto full pipe e spine) con angoli arrotondati e line molto fluide.
Fakie Pattinare o eseguire un trick pattinando all’indietro
Flat bottom La sezione piana alla base della rampa
Vert La porzione verticale subito sotto il coping. Non tutte le transizioni hanno vert
Vert ramp Una larghissima half pipe, solitamente alta attorno ai 4 metri, con lati molto alti e verticali in prossimità della cima. Queste rampe permettono trick che prevedono grandi air
Lead foot Il piede dominante (solitamente il piede sinistro per la maggior parte delle persone che scrivono con la mano destra. Se qualcuno ti spinge da dietro, quale sarà il piede che automaticamente metterai a terra per evitare di cadere?)
Street Skateare freestyle in una modalità che prevede tutti gli elementi dell’ambiente urbano. Include skateare su scalini, bank, sezioni curve, ringhiere, panchine, fun box, piramidi eccetera. Si può anche riferire alle parti street degli skatepark.
Carving Abbassarvi profondamente durante le curve, eseguendo delle S per controllare la velocità ma soprattutto per divertirvi
Grab Afferrare una parte dei vostri pattini mentre eseguite un trick
Backside Quando un trick viene eseguito con il corpo che guarda il coping
Frontside Quando il trick viene eseguito con il corpo che non guarda il coping