Ciao! Se sei capitata/o su questo blog da poco e questo è il primo articolo che ti capita di leggere, probabilmente stai cercando informazioni su come iniziare a pattinare. Sei proprio nel posto giusto!
Pattinare è un’attività bellissima che dona un senso di libertà e spensieratezza unico, inoltre si bruciano anche calorie divertendosi quindi è assolutamente l’ideale. Hai trovato un ottimo hobby!
Sei motivata/o, hai già visto svariate risorse online ma non sai proprio come orientarti rispetto all’acquisto del tuo primissimo paio di pattini a rotelle. Vediamo subito come si può fare.
Quasi esattamente un anno fa ho scritto questo articolo che parla sommariamente di come orientarsi all’acquisto del pattino a rotelle ma in un anno sono cambiate tante cose (ad esempio nuovi modelli e brand sul mercato) e anch’io ho dovuto un po’ rivalutare il panorama.
Lo so, è una giungla là fuori. Molto spesso effettuiamo acquisti sbagliati orientandoci semplicemente in base al nostro gusto estetico e senza cercare di capire quali sono i modelli che con un buon rapporto qualità/prezzo possono farci pattinare in sicurezza e muovere i primi passi senza rinunciare alla performance che inizierà ad interessarci dopo – diciamo – i primi sei mesi.
Ma quindi come fare ad acquistare un pattino a rotelle per il tempo libero che non duri solo qualche mese ma mi accompagni almeno nel primo anno / anno e mezzo del mio nuovo hobby?
Ecco i parametri di cui tener conto in fase di scelta:
- Una spesa di almeno 90/100 euro è necessaria. Sul mercato difficilmente troverete un pattino con le caratteristiche che stiamo cercando per meno di quella cifra. I fattori sono molteplici e riguardano prevalentemente i materiali, ma non solo.
- Prediligete un pattino comodo. Va bene, il pattino superfigo con i glitter che avete visto è il vostro candidato numero uno, ma siete sicure/i sia comodo? Dovrete passare molte ore con i piedi infilati ai piedi quindi la prima cosa che vorrete sapere è se il pattino che avete scelto vi procurerà vesciche o meno*. Se le foto prodotto non vi sembrano esaustive chiedete consiglio online, magari su instagram, facebook, reddit o altri posti in cui la gente si scambia opinioni. Se proprio non ce la fate, mandatemi un DM.* esattamente come le scarpe, anche i pattini hanno bisogno del loro “Break in time”, lo approfondiremo in un secondo momento.
- Se acquistate un usato, chiedete le ruote. Molto spesso chi vende pattini usati omette le ruote perchè magari sta passando ad un modello di livello più alto, ma non vuole rinunciare alle ruote. A volte anche i freni sono compresi nel discorso quindi se acquistate da un privato ricordatevi di chiedere se il prezzo si riferisce al setup completo o se qualche parte verrà tolta.
- Se acquistate online, informatevi bene sulle taglie. Alcuni brand (ad esempio alcuni modelli del brand Chaya skates) hanno un fitting diverso rispetto a quello delle scarpe con cui camminate. Spessissimo queste informazioni sono presenti nella descrizione del prodotto, ma a volte il rivenditore si dimentica di inserirle, con il risultato di spedirvi un pattino di una taglia più piccola o più grande rispetto alla vostra. Assicuratevi di contattare il rivenditore prima dell’acquisto per venire guidate/i nella scelta del vostro pattino a rotelle.
- Freno conico sì, freno conico no. Nel precedente articolo facevo riferimento al freno conico come male assoluto e accessorio assolutamente da evitare. Sono lieta di farvi presente che non ho cambiato idea, ma sono diventata decisamente più tollerante a riguardo man mano che il mercato, crescendo, ha iniziato a diffondere pezzi di ricambio rendendoli accessibili in tempi brevi.
- Attenzione alle piastre in nylon. Sotto i 100 euro è molto probabile che vi ritroverete fra le mani una piastra in nylon. A meno che non si tratti di nylon con fibra di vetro (presente ad esempio nelle piastre Chaya), il nylon è un materiale tendenzialmente da evitare se inizierete a pattinare in skatepark. Va benissimo per il primo periodo – quello in cui “andrete piano” – ma non va assolutamente bene per quando inizierete a fare i primi salti. Sottoporre il nylon ad un salto significa che il vostro truck in metallo andrà a sollecitare il foro in cui è inserito, battendo sulla vostra piastra e danneggiandola. Questo può essere evitato con un ricambio frequente delle vostre pivot cup (no, non sono delle coppette mestruali, ne parlerò nel prossimo articolo “Manutenzione”), ma per evitare di spendere soldi frequentemente la cosa migliore è dotarsi di una piastra in alluminio.
“Benissimo, ora so tutto, ma dove li posso comprare ‘sti pattini?”
La scelta migliore ce l’avrete sempre online, inutile mentirci. Cercate di evitare Amazon o multinazionali analoghe, ma prediligete i piccoli rollerskate shop indipendenti che non solo risponderanno più celermente ed efficacemente alle vostre domande, ma sapranno anche orientarvi all’acquisto trattandosi molto spesso di persone che pattinano.
Gli shop online con il migliore servizio di assistenza alla vendita in Europa sono:
Non esitate a scrivermi se avete dubbi o domande! Un DM su instagram e passa la paura.