Le aspettative non sono le più rosee, è vero. Non prevedo una fine rapida a questa quarantena anti COVID-19 e, mentre osservo il cielo di un azzurro splendente fuori dalla finestra del mio studio, mi domando quante volte avrei potuto chiudere un soul grind oggi, che nuovo trick avrei imparato, cosa mi sarei portata come pranzo al sacco, a che ora sarebbero arrivate le mie amiche e via dicendo.
Sogno ad occhi aperti ma poi torno in me e mi dico che è meglio essere qui, ed ora.
In generale “qui ed ora” lo trovo un mantra molto potente: non ha senso piangersi addosso (se hai pianto almeno una volta in quarantena, fammelo sapere nei commenti qui sotto), né tantomeno fantasticare su un’attività al momento impraticabile.
Ma quindi cosa faccio? Volto la testa e vedo i miei pattini in un angolo, tristissimi.
Li prendo in mano, metto su una playlist di Spotify ben precisa e mi muovo in salotto. Mi sento già meglio.
Fine della breve storia triste.
Scherzi a parte, questa qui sopra potresti benissimo essere anche tu. O forse no, forse come me ti sei già rott* le scatole di tutte le varie challenge su instagram e già non ne puoi più. Forse vorresti avere qualche dritta su cosa fare DAVVERO, cosa DAVVERO può esserti utile per uscirne più forte, una volta finita questa reclusione forzata.
Ecco una lista di 10 considerazioni e attività che mi sento di darti oggi.
1. Mettiti i pattini. Ok, può sembrare scontato, ma è già un grande passo. Tra pensare di averlo fatto e non farlo per niente c’è una bella differenza. E se ti chiedessi di mettere un timer sul telefono e di indossare i pattini per esattamente 20 minuti ogni giorno? Sono sicura che noteresti subito la differenza.
2. Pratica la meditazione. Questo può essere fatto durante, prima o dopo una sessione di yoga, oppure sedut* sul suo divano, con abiti comodi e un’atmosfera tranquilla. Se ti sembra un’attività troppo stravagante o troppo “spirituale” vorrei farti cambiare idea. La meditazione è un’attività che a mio avviso dovrebbe essere insegnata nelle scuole. Concentrarsi sul proprio respiro, liberare la mente e acquisire consapevolezza sono ottimi ingredienti per migliorare la tua giornata – e in generale il tuo essere.
3. Yoga. Anche questa scontatissima? Non così tanto. Ci sono moltissimi corsi gratuiti online: su Youtube in particolare troverai talmente tanti video di yoga da perderti. In questo periodo io sto seguendo Boho Beautiful e MadFit. Se invece vuoi qualcosa a tema rollerskate, @kid_ace sta conducendo delle lezioni di yoga per rollerskater, prova a dare un’occhiata!
4. Leggi fanzine e riviste. La cultura è sicuramente l’arma migliore contro la passività: sicuramente è un ottimo momento per fare un po’ di ricerca e tirare fuori fanzine dal sottobosco skate e rollerskate. Là fuori ci sono tante realtà che aspettano solo di essere scoperte. Se vuoi qualche dritta su dove cercare scrivimi un DM.

5. Supporta piccoli business. Se la tua situazione economica in questo momento non è stata poi così minacciata dal Coronavirus, magari ci sono persone che invece si trovano nella situazione opposta. Pensa a tutti gli skateshop che hai sempre sostenuto, o i brand da cui avresti sempre voluto acquistare ma non trovavi mai il pretesto giusto. Ora il pretesto è decisamente quello giusto, tant’è che molti piccoli business in questo momento stanno offrendo sconti o spedizioni gratuite proprio per incentivare l’acquisto. È un win-win per entrambi: tu paghi di meno per l’oggetto che avevi in wishlist da tempo e loro ne usciranno un po’ meglio da questa situazione.
6. Risparmia. So che questo punto quasi contraddice quello precedente, ma iniziare a tenere un registro delle proprie spese – se già non lo fai – è un’attività utilissima. “Cosa c’entrerà con il rollerskate” ti starai domandando. Pensala così: ogni euro risparmiato in qualcosa che non ti serve, potrà essere messo da parte e un giorno speso per comprarti il setup dei tuoi sogni, quello che ti sembra irraggiungibile ora.
7. Guardati un sacco di video, tutti quelli che non sei riuscita* a guardarti prima perché “non avevi tempo”. DogDays Magazine ha stilato una bella lista di video must-watch, la trovi qui.
8. Approfondisci un po’ meglio le tue ricerche tecniche. Se prima la smania per skateare ha reso le tue ricerche di componenti più affrettate, adesso c’è tutto il tempo per cercare con calma, leggersi qualche forum o articolo, guardarsi qualche video review.
9. Resta in contatto con altre* rollerskater. Instagram, Facebook, Reddit, Youtube, Tik Tok: siamo dappertutto. Non dirmi che in queste settimane non hai parlato almeno con una nuova persona che sia una! Ho un compito per te: se non hai instagram, fattelo. Poi inizia a seguire delle persone che pattinano e a commentare quello che fanno. Costruisci la tua piccola rete e condividi la tua passione con altre persone. E a proposito di questo, ti consiglio di seguire CIB Italy: ogni domenica tiriamo fuori un trick dal cappello e ti invitiamo a provarlo, dentro casa!
10. Segui livestream e podcast. Questo punto si collega al precedente ma è fondamentale: avere la possibilità di partecipare a videochiamate ti farà certamente sentire più vicina* ad altre persone che condividono la tua stessa passione. A proposito, lo scorso martedì ho tenuto una live streaming dal mio instagram e non escludo di farlo ancora: per restare aggiornat* assicurati di seguirmi.
Spero di esserti stata utile. Stai facendo qualcosa che non è presente in questa lista? Fammelo sapere nei commenti.
xx
Doom